Fëdor Dostoevskij, la tragicità del Male Il libro di Maria Candida Ghidini sul grande scrittore russo consente di aprire tante porte e, su alcune, di restare sulla soglia, perché nella sua opera resta sempre un non detto che va indagato, che chiede costantemente di essere indagato, prima di entrare Davide D'Alessandro 01 GEN 2019
Una filosofia da …Manuale Chi ha passione filosofica farebbe bene, insieme ai libri dei grandi autori, a comprare anche l’ultima edizione di un Manuale, a ripercorrere filosofi e temi che non smettono di chiamarci e di inquietarci. Ho riletto il Platone di Reale, il Kierkegaard di Abbagnano, lo Heidegger di Esposito e ho scoperto che… Davide D'Alessandro 28 DIC 2018
Gustavo Bontadini, il fondamento della filosofia Il libro del giovane studioso Antonio Lombardi ha pagine notevoli per l’argomentare chiaro e, al contempo, è misura di un’indagine mai banale. Penso al capitolo sull’attualismo “problematizzato” di Ugo Spirito, a quello sull’idiosincrasia metafisica dell’esistenzialismo, che ruota intorno al caso Heidegger, senza trascurare, anzi ponendolo come metodo autentico di ricerca, il capitolo sulla polemica con Emanuele Severino Davide D'Alessandro 21 DIC 2018
Benedetto Croce, la filosofia della libertà I due volumi di Francesco Postorino, entrambi editi da Mimesis, sul grande filosofo italiano mirano a far emergere analisi critiche fuori dagli schemi e dalla scolastica, ma anche a vivificare le interpretazioni consolidate in un Paese in cui, secondo Gennaro Sasso, l’anticrocianesimo è stato assai più forte del crocianesimo Davide D'Alessandro 18 DIC 2018
Elias Canetti, le matite contro la morte Il segugio del suo tempo è ancora segugio del nostro tempo, avendo assunto e meritato la classicità. Se un classico è per sempre, l’autore di “Massa e potere” è per sempre Davide D'Alessandro 15 DIC 2018
Filosofia del denaro La grande lezione di Georg Simmel sul simbolo e la causa del livellamento e dell’esteriorizzazione (un’arma a doppio taglio, che da una parte libera e dall’altra aliena) è sempre attuale. Se l’epoca moderna è all’insegna della moneta, spetta alla filosofia smascherarne menzogne e illusioni Davide D'Alessandro 14 DIC 2018
La “vita sbagliata” di Galeazzo Ciano Eugenio Di Rienzo scrive un libro di notevole importanza sul genero del Duce e sul Ventennio. Evidenzia in modo convincente, intorno al famoso “Diario”, le contaminazioni di una narrazione contraddittoria, che aveva un unico obiettivo: avvalorare la tesi di un fascismo buono e presentabile in alternativa a quello cattivo e perdente. Ma è anche una lezione per i “professionisti dell’antifascismo”, che non operano analisi lucide e disinteressate Davide D'Alessandro 11 DIC 2018
Emanuele Severino, la verità e la morte Anche con l’opera del filosofo bresciano, come con quella di Canetti, sarebbe possibile estrapolare tanti passi che contengono e affrontano la parola e il tema della morte, per farne un libro. Il titolo, ovviamente, non potrebbe essere “Lotta contro la morte”, perché Severino non lotta, ma contesta che qualcosa possa venire dal nulla e finire nel nulla. Siamo eterni Davide D'Alessandro 10 DIC 2018
Razzismo e sessismo, non esageriamo! Basta uno spot di Dolce & Gabbana per scatenare la paranoia. Parla Silvia Lippi, psicoanalista lacaniana Davide D'Alessandro 08 DIC 2018
Paul Ricœur, filosofia e psicologia: il dialogo e la lotta per la vita In un libro del 2014, a cura di Luigi Aversa, le interviste con personalità particolarmente significative della filosofia, della psicoanalisi, dell’antropologia e della cultura in generale (Paul Ricœur, Carlo Sini, Virgilio Melchiorre, Franco Crespi, Carlo Tullio Altan, Pier Aldo Rovatti, Giovanni Jervis, Pietro Prini, Renato Tagliacozzo e Mario Trevi) mostrano che il pensiero nasce nell’incontro tra sapienza e ignoranza, tra mortale e immortale Davide D'Alessandro 07 DIC 2018